CORSI E SEMINARI

HOMECORSI E SEMINARI › IL PENDOLO UNIVERSALE PU6 E RADIONICA



IL PENDOLO UNIVERSALE PU6 E RADIONICA

Il PENDOLO UNIVERSALE PU6 è una delle creazioni più importanti nell'ambito della radiestesia per lo studio delle onde di forma.
Il campo di azione della radiestesia fisica può essere definito più correttamente come "fisica micro-vibratoria".

Ogni cosa, oggetto, persona, animale, pianta, emette un'onda di tipo elettro-magnetico in funzione principalmente della sua forma e del
suo orientamento rispetto al campo magnetico terrestre.
Gli studi di André De Belizal ci hanno edotto sul fatto che lo spettro di emissione di una forma può essere tradotto in un "colore", che soltanto in parte ha a che fare con i colori fisici.

Ogni colore fisico, come ogni vibrazione non visibile, è caratterizzata da una frequenza e da una lunghezza d’onda, il pendolo universale PU6 ci consente di individuare queste onde nocive, definendone inoltre il "colore". Naturalmente queste onde nocive non sono dovute soltanto alle forme degli oggetti che ci circondano, ma anche, e in larga misura, da squilibri tellurici , come correnti d'acqua sotterranee, faglie, falde rimanenze, e dal crescente inquinamento elettrico, computer, impianti elettrici,
Nasce nel 1936 dal lavoro e lo studio di A. de Bélizal, Chaméry e P.A.Morel sulle proprietà della sfera e della semisfera, che ha portato gli autori alla costruzione di un pendolo di legno che ne è la riproduzione.
E’ stato chiamato pendolo universale perché è in grado di scoprire tutte le vibrazioni di forma possibili presenti in ogni punto della sfera.
Il pendolo non necessita di alcun intervento mentale, se non la semplice intenzione di rilevare o di emettere, perché grazie alla sua particolare forma, e alle sue molteplici possibilità di regolazione, è capace di inviare e di “risuonare” a differenti forme di energie.
Il pendolo stesso, oltre ad essere un rilevatore è anche un emettitore, può quindi aiutarci a risolvere una situazione fisica, psichica o emozionale: impostando la frequenza voluta è così possibile emettere sul soggetto, o su un suo testimone, un’onda di forma benefica e riequilibrante.

Volevo qui parlare un po’ più approfonditamente dei colori.
Noi sappiamo che la luce con le sue particolari onde agisce sugli esseri viventi, gli impulsi elettromagnetici, gli spherics, entrano in contatto con il nostro corpo, e la pelle come un’antenna capta le informazioni, le amplifica e le trasmette internamente.
Finsen e Rollier all’inizio del secolo studiarono le capacità terapeutiche della luce, quella che oggi chiamiamo cromoterapia.
Il nostro occhio distingue nello spettro della luce sette colori di cui tre fondamentali rosso è il mesoderma, blu è l’ectoderma e il giallo è l’endoderma, che poi mescolati tra loro formano il verde, l’arancione, l’indaco e il viola.
L’occhio umano distingue 169 tonalità di colore e Mandel ha scoperto poi che le varie zone del corpo corrispondono ai diversi colori— Rosso la regione lombare, il giallo la regione dorsale e il blu la regione cervicale. E di questo parleremo più approfonditamente.

  • Introduzione al pendolo PU6
  • Come nasce il PU6
  • De Bélizal- Chauméry e Morel ci raccontano
  • Polo Nord e Polo Sud
  • Il pendolo e le sue frequenze
  • Regolazione del pendolo selettore di frequenza
  • Meridiano magnetico e meridiano elettrico
  • Equatore elettromagnetico
  • Verde negativo
  • Frequenze dei colori
  • Stabilizzazione dei colori
  • Descrizione dei colori visibili e invisibili
  • Geopatie varie
  • Verde Negativo
  • Riequilibrio energetico ambiente
  • Riequilibrio energetico oggetti
  • Uso radionico del pendolo universale
  • Protocolli vari
  • Riequilibrio chakra
  • Esercizi pratici


INFORMAZIONI

DATA
22/02/2025 dalle 10.00 alle 18.00 
LOCATION
NEPI / on line
TELEFONO
3280188472
EMAIL
mariagrazia.maggy@gmail.com

DATA
23/02/2025 dalle 10.00 alle 18.00 
LOCATION
on line/skype/Nepi
TELEFONO
3280188472
EMAIL
mariagrazia.maggy@gmail.com

RICHIESTA DI CONTATTO

Nome, Cognome
Telefono
Email

CORSI E SEMINARI


<
FEBBRAIO 2025
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

IL MIO LIBRO